Phoslo

Phoslo

Dosaggio
667mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare Phoslo nella nostra farmacia solo con prescrizione medica, disponibile in farmacia e online.
  • Phoslo è utilizzato per il trattamento dell’iperfosfatemia nei pazienti con malattia renale cronica in stadio finale. Il farmaco agisce legando il fosfato nell’intestino per ridurre i livelli sierici di fosfato.
  • La dose abituale di Phoslo è di 2 gelcaps (667 mg ciascuna) ad ogni pasto, con la possibilità di aumentare fino a 3-4 gelcaps per pasto.
  • La forma di somministrazione è in gelcaps.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di circa 4-6 ore.
  • Non bere alcolici durante il trattamento con Phoslo.
  • Il. più comune effetto collaterale è l’inconveniente gastrointestinale come nausea e stitichezza.
  • Vorresti provare Phoslo senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Phoslo

Basic Phoslo Information

  • INN (International Nonproprietary Name): Acetato di calcio
  • Brand names available in Italy: Phoslo, Eliphos, Calcio acetato Cinfa
  • ATC Code: A12AA09
  • Forms & dosages: capsule rigide (667 mg), compresse (475 mg, 500 mg), soluzione orale (667 mg/5 mL)
  • Manufacturers in Italy: Fresenius Medical Care, Genzyme
  • Registration status in Italy: Rx (prescrizione obbligatoria)
  • OTC / Rx classification: Solo su prescrizione

Informazioni di Base su Phoslo

Quando si tratta di trattamenti per l'iperfosfatemia, l'acetato di calcio gioca un ruolo fondamentale. Questo farmaco, identificato con il nome generico internazionale (INN) di acetato di calcio, viene commercializzato in Italia con diversi nomi, tra cui Phoslo ed Eliphos, oltre a Calcio acetato Cinfa. Il suo codice ATC, A12AA09, lo categorizza come legante del fosfato, rendendolo un'opzione preziosa per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica.

Phoslo è disponibile in diverse forme, comprese capsule rigide (667 mg), compresse (475 mg e 500 mg) e soluzione orale (667 mg/5 mL). È prodotto da aziende rispettabili come Fresenius Medical Care e Genzyme, che garantiscono qualità e affidabilità nel trattamento. In Italia, il farmaco è sotto la registrazione Rx, il che significa che è disponibile solo su prescrizione medica. Questo status di prescrizione è importante per assicurare che venga utilizzato correttamente e sotto la supervisione di un professionista sanitario.

Statistiche sul Farmaco e Considerazioni di Mercato

La classificazione del farmaco come solo su prescrizione sottolinea la necessità di monitoraggio e consulto medico durante il suo uso. Poiché possono esserci effetti collaterali o interazioni con altri medicinali e alimenti, è fondamentale che il paziente riceva indicazioni specifiche dal proprio medico. L'acetato di calcio, usato come legante del fosfato, non solo aiuta a gestire i livelli di fosfato nel sangue, ma è anche essenziale per prevenire complicazioni associate a condizioni renali acute e croniche.

In sintesi, Phoslo e i suoi equivalenti offrono una soluzione sicura e efficace per il controllo dell'iperfosfatemia, puntando sui benefici dell'acetato di calcio, un composto ben studiato e ampiamente utilizzato nella comunità medica. Pertanto, per chi affronta tematiche legate alla salute renale, è essenziale considerare il supporto offerto da farmaci come Phoslo.

Dosaggio e Somministrazione

Il dosaggio corretto di Phoslo è cruciale per un'efficace gestione dell'iperfosfatemia. La dose iniziale raccomandata è di 2 capsule da 667 mg ad ogni pasto. Con l'evolversi della terapia, è possibile titolare la dose a 3 o massimamente 4 capsule per pasto, in base alle esigenze individuali del paziente e al monitoraggio dei livelli di fosfato nel sangue.

Per i pazienti con età avanzata o patologie concomitanti, come insufficienza renale o epatica, è essenziale un attento monitoraggio. Si raccomanda di considerare l'equilibrio dei livelli di calcio e fosfato, adattando il dosaggio e la somministrazione in base alla risposta clinica del paziente.

L'uso di Phoslo deve essere continuativo nella gestione dell'iperfosfatemia, in particolare nei pazienti in dialisi. È fondamentale seguire le indicazioni del medico riguardo alla durata della terapia, nonché alle modalità di stoccaggio e trasporto. Si consiglia di conservare il farmaco in un luogo fresco e asciutto, protetto da fonti di calore e umidità.

Sicurezza e Avvertenze

Phoslo presenta alcune controindicazioni assolute che non devono essere trascurate. L'uso è sconsigliato in presenza di ipercalcemia o allergie note al calcio acetato o agli eccipienti presenti nella formulazione. Questi fattori possono portare a complicazioni serie per la salute del paziente.

Tra gli effetti collaterali, i più comuni includono disturbi gastrointestinali, come nausea e costipazione. Sebbene rari, sono possibili anche effetti più gravi, come aritmie cardiache, che necessitano di immediata attenzione. Pertanto, è importante monitorare attentamente i pazienti durante la terapia.

Le precauzioni speciali devono essere condivise con il medico curante in caso di gravidanza o in presenza di malattie epatiche e renali. Questi pazienti devono essere seguiti con particolare attenzione per evitare complicanze associate all'assunzione di calcio acetato.

Esperienza del Paziente

L'esperienza dei pazienti con Phoslo può variare significativamente. Le recensioni su piattaforme come Drugs.com e Reddit mostrano un'ampia gamma di opinioni. Molti pazienti riportano un miglioramento nella gestione dei livelli di fosfato, evidenziando l'importanza di un'assunzione regolare e disciplinata.

I feedback raccolti su forum italiani, come Facebook, riflettono una predisposizione generale all'uso del farmaco, ma anche preoccupazioni riguardo agli effetti collaterali, in particolare gastrointestinali. Le esperienze condivise iniziano spesso con una totale transitorietà e si evolvono verso una valutazione più positiva, a condizione di un corretto monitoraggio e adesione al trattamento.

In sintesi, mentre l'efficacia e la tolleranza di Phoslo sono generalmente riconosciute, l'adesione al trattamento rappresenta un elemento chiave per massimizzare i benefici e ridurre il rischio di effetti indesiderati.

Alternative e Confronto Farmaci

Quando si parla di trattamenti per l'iperfosfatemia, è normale chiedersi quali alternative siano disponibili in Italia. Tra i più noti troviamo:

  • Renvela (Sevelamer): un legante del fosforo non a base di calcio.
  • Fosrenol (Lanthanum): un'altra opzione senza alluminio, efficace per il controllo dei livelli di fosforo nel sangue.

Per facilitare un confronto, ecco una tabella che illustra la disponibilità e l'efficacia di questi farmaci rispetto a Phoslo:

Farmaco Prezzo medio (€) Efficacia Sicurezza Disponibilità
Phoslo €23 Alta Moderata Locale, online
Renvela €45 Alta Eccellente Locale, online
Fosrenol €38 Alta Buona Locale, online

Le preferenze tra i medici locali possono variare: alcuni potrebbero raccomandare Phoslo per la sua semplicità d'uso, mentre altri potrebbero optare per Renvela o Fosrenol in base alle necessità cliniche specifiche dei pazienti.

Panoramica di Mercato

La disponibilità di Phoslo e dei suoi concorrenti è generalmente buona nelle farmacie, come Catena e HelpNet. In termini di prezzi, il costo medio di Phoslo è di circa 23 euro per confezione contenente 100 capsule, mentre Renvela e Fosrenol si aggirano intorno ai 45 e 38 euro rispettivamente. Questi farmaci vengono solitamente osservati in formati di confezionamento standardizzati, adattati alle esigenze dei pazienti.

I consumi seguono schemi ben definiti: usage cronico per chi soffre di insufficienza renale è la norma, ma ci sono picchi stagionali in corrispondenza di aumenti della domanda di farmaci per la gestione e il controllo della dieta. Ci si aspetta che i trend continuino a rimanere stabili, con una crescita nell'uso di queste terapie legate all'aumento delle diagnosi di malattie renali croniche.