Spiriva

Spiriva

Dosaggio
9mcg
Pacchetto
6 inhaler 3 inhaler 1 inhaler
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare Spiriva solo su prescrizione, con consegna disponibile in modo discreto e anonimo.
  • Spiriva è utilizzato per il trattamento della malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO) e per la gestione dell’asma. Il farmaco è un broncodilatatore anticolinergico, particolarmente un antagonista muscarinico selettivo.
  • La dose abituale di Spiriva è di 18 mcg con il dispositivo HandiHaler o 2.5 mcg per ogni attivazione con il Respimat.
  • La forma di somministrazione è tramite inalazione, utilizzando capsule per inalazione o soluzione per inalazione.
  • Il farmaco inizia a fare effetto dopo circa 30 minuti.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • È sconsigliato il consumo di alcol durante il trattamento con Spiriva.
  • Il più comune effetto collaterale è la secchezza della bocca.
  • Vorresti provare Spiriva senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Spiriva

INN (Nome Internazionale Non Proprietario)Nome Commerciale Disponibile in ItaliaCodice ATCForme e DosaggiProduttori in ItaliaStato di Registrazione in ItaliaClassificazione OTC / Rx
Tiotropium bromideSpiriva (HandiHaler e Respimat)R03BB04Capsule di polvere per inalazione (18 mcg), soluzione per inalazione (1.25 mcg e 2.5 mcg)Boehringer IngelheimApprovato in Europa e in altri mercati tramite EMA e FDASolo su prescrizione (Rx)

Spiriva, noto anche come tiotropium bromide, è un farmaco broncodilatatore anticolinergico. Utilizzato principalmente per gestire le patologie respiratorie come la bronchite cronica e l'enfisema, è disponibile sul mercato italiano nelle formulazioni HandiHaler e Respimat. Le capsule di polvere per inalazione contengono un dosaggio di 18 mcg, mentre la soluzione per inalazione offre dosaggi di 1.25 mcg e 2.5 mcg per puff.

Fabbricato da Boehringer Ingelheim, Spiriva è stato approvato da autorità importanti come l'EMA e la FDA, garantendo standard di sicurezza e efficacia riconosciuti a livello internazionale. Questo farmaco è disponibile solo su prescrizione, il che implica la necessità di una valutazione medica prima dell'uso. La sua classificazione come broncodilatatore anticolinergico lo rende un'opzione fondamentale per chi soffre di malattie polmonari croniche.

Dettagli Sul Prodotto Spiriva

Quando si tratta di malattie polmonari, ogni dettagli conta. Spiriva non solo offre lunghe ore di sollievo, ma consente anche una migliore gestione dei sintomi respiratori. Le sue formulazioni forniscono un inizio d'azione rapido e una durata prolungata, rendendolo ideale per il trattamento di mantenimento in pazienti affetti da BPCO e asma. È fondamentale seguire sempre le indicazioni del proprio medico e conservare il farmaco in un luogo fresco e asciutto.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui farmaci, rivolgiti al tuo farmacista di fiducia o consulta gli esperti del settore.

D) Dosaggio e Somministrazione

Quando si parla di dosaggio Spiriva, è essenziale sapere quale sia il giusto metodo per utilizzare questo farmaco. In generale, la dose tipica prevede:

  • 1 inalazione (18 mcg) al giorno per il dispositivo HandiHaler
  • 2 puff (2.5 mcg) per il dispositivo Respimat

Adattare il dosaggio è fondamentale per particolari popolazioni speciali. Ad esempio:

  • Nei pazienti anziani, non è richiesta una regolazione standard, ma è importante monitorare eventuali effetti collaterali legati agli anticolinergici.
  • Per chi ha insufficienza renale severa (clearance della creatinina ≤50 mL/min), è necessario usare Spiriva con cautela, poiché si corre un maggior rischio di effetti sistemici.

La durata del trattamento con Spiriva è tipicamente continua, poiché è progettato per la gestione cronica delle malattie come la BPCO. Non è destinato per un uso occasionale o per il sollievo dei sintomi acuti.

E) Sicurezza e Avvertenze

La sicurezza di Spiriva è una priorità cruciale nel suo utilizzo. Le controindicazioni principali includono:

  • Allergie note al tiotropio o a uno degli eccipienti contenuti nel farmaco.

È importante anche essere consapevoli degli effetti collaterali, che possono variare da comuni come:

  • Secchezza delle fauci
  • Tosse
  • Mal di testa

A quelli rari e più gravi. Infine, per quanto riguarda le precauzioni speciali, è fondamentale monitorare le pazienti in gravidanza e i soggetti con condizioni epatiche o renali. Questi gruppi potrebbero richiedere maggiore attenzione e supervisione da parte del medico per garantire un uso sicuro del farmaco.

F) Esperienza del Paziente

Le recensioni sui pazienti riguardo a Spiriva, come notato su piattaforme come Drugs.com e vari forum italiani, offrono un'importante panoramica. Molti pazienti segnalano un'elevata efficacia nel migliorare la respirazione e la qualità della vita complessiva. Tuttavia, ci sono anche esperienze relative agli effetti collaterali.

Spesso, i pazienti raccontano difficoltà nel comprendere il modo corretto di assumere Spiriva e la sua integrazione nel loro regime terapeutico. Le discussioni nei forum italiani rivelano che la comunità condivide suggerimenti e chiarimenti su come gestire la BPCO e l'asma. Trovare un senso di supporto in questi spazi è essenziale per chi sta affrontando una condizione cronica.

Le opinioni sull'uso di Spiriva evidenziano anche l'importanza di aderire alle terapie raccomandate per evitare complicazioni e migliorare l'efficacia del trattamento.

Alternative e Confronto

Nell'ambito dei trattamenti per la BPCO e l'asma, ci sono diverse alternative a Spiriva disponibili in Italia. Prodotti come l'aclidinio, la grelina e l'umeclidinio rappresentano opzioni valide. Soprattutto per chi cerca diverse modalità o preferenze di trattamento, può risultare utile considerarne i benefici e le differenze.

Un aspetto fondamentale da tener presente quando si confrontano questi bronchiodilatatori è la relazione tra costo, efficacia e sicurezza. Di seguito, una tabella comparativa per avere un'idea chiara:

ProdottoPrezzoEfficaciaSicurezza
Spiriva€XXAltaMagari alto
Aclidinium€XXMediaMedia

Questa sintesi evidenzia quanto sia utile consultare il proprio medico o farmacista per valutare quale prodotto possa rispondere meglio alle proprie necessità terapeutiche.

Panoramica del Mercato

Per quanto riguarda la disponibilità di Spiriva in farmacia, è possibile trovarlo presso catene rinomate come Catena e HelpNet. Spesso,è conveniente verificare le promozioni o l'usabilità di altri farmaci generici disponibili.

In linea generale, il prezzo medio di Spiriva varia, ma è possibile trovare il costo standard attorno a €XX, a seconda del formato scelto (capsule o soluzione). Gli imballaggi più comunemente utilizzati sono capsule blister e flaconi per soluzioni.

L'andamento della domanda può evidenziare un uso cronico di Spiriva, con picchi stagionali durante i periodi di allergie e malattie respiratorie, anche influenzato dall'impatto del COVID. La continua prevalenza di condizioni respiratorie croniche fa sì che Spiriva rimanga una scelta frequente per il trattamento di tali patologie.

Ricerca e Tendenze

Recenti studi sul tiotropio tra il 2022 e il 2025 hanno mostrato interessanti sviluppi nel suo utilizzo. Questi studi hanno esaminato non solo la sua efficacia per BPCO e asma, ma anche potenziali applicazioni in patologie diverse.

Va notato che l'evoluzione delle terapie sta spingendo la ricerca a esplorare gli usi sperimentali di Spiriva. Le estensioni in nuove patologie potrebbero rivoluzionare la qualità della vita per molti pazienti. Con riguardo alla situazione dei brevetti, si osserva una crescente disponibilità di generici che potrebbero influenzare favorevolmente il mercato.

Rimanere aggiornati su queste tendenze aiuta a fare scelte informate sia per i pazienti che per i professionisti della salute.