Singulair

Singulair

Dosaggio
4mg 5mg 10mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill 10 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare Singulair in farmacia con prescrizione medica. Disponibile in vari paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Europa.
  • Singulair è utilizzato per il trattamento dell’asma e della rinite allergica. Il farmaco agisce come antagonista dei recettori dei leucotrieni, riducendo l’infiammazione delle vie respiratorie.
  • La dose abituale di Singulair è di 4 mg o 5 mg per i bambini e 10 mg per gli adulti.
  • La forma di somministrazione è in compresse, compresse masticabili e granulato.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-3 ore dall’assunzione.
  • La durata dell’azione è di circa 24 ore.
  • Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è il mal di testa.
  • Ti piacerebbe provare Singulair senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Singulair

Informazioni di Base su Singulair

  • Nome comune internazionale (INN)
  • Nome commerciale in Italia
  • Codice ATC
  • Forme e dosaggi
  • Fabbricanti in Italia
  • Stato di registrazione in Italia
  • Classificazione OTC/Rx

Nome Comune Internazionale (INN)

Montelukast è un principio attivo che appartiene alla classe dei farmaci noti come antagonisti dei recettori dei leucotrieni. Questo farmaco è impiegato principalmente per il trattamento dell'asma e della rinites allergica. Agisce bloccando l'azione di una sostanza chimica chiamata leucotriene, che causa infiammazione e restringimento delle vie respiratorie. Di conseguenza, è utile per migliorare la respirazione e ridurre i sintomi allergici.

Nomi Commerciali e Confezionamenti in Italia

Nome Commerciale Tipologia di Confezionamento
Singulair Compresse, Granulati
Montelukast (generico) Compresse, Granulati

In Italia, Singulair è disponibile in diverse forme, come compresse rivestite e granulati, che rendono la somministrazione facile e comoda per i pazienti, inclusi i bambini.

Codice ATC e Forme di Dosaggio

Il codice ATC per montelukast è R03DC03, che indica che appartiene al gruppo dei farmaci per il sistema respiratorio utilizzati in caso di malattie obstructive delle vie aeree. Le forme disponibili includono:

  • Compresse filmate da 10 mg
  • Compresse masticabili da 4 mg e 5 mg
  • Granulati orali da 4 mg in bustine

Fabbricanti e Stato di Registrazione

In Italia, il principale produttore di montelukast è Merck Sharp & Dohme, mentre sono disponibili anche farmaci generici da produttori come Sandoz e Teva. La registrazione del farmaco è in regola con le normative europee ed è autorizzata da organismi come l'EMA e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Classificazione OTC/Rx

Montelukast è classificato come farmaco da prescrizione (Rx) in Italia. Questo significa che è necessario ottenere una ricetta medica per accedervi, garantendo così un uso sicuro e controllato del farmaco da parte del medico curante.

Dosaggio e Amministrazione

Quando si tratta di gestire condizioni respiratorie come l'asma o la rinite allergica, l'uso di Singulair è fondamentale. Ma come si determina il dosaggio corretto? Ecco una guida sui dosaggi raccomandati.

Condizione Età Dosaggio
Asma 0-5 anni 4 mg una volta al giorno (granuli)
Asma 6-14 anni 5 mg una volta al giorno (compresse masticabili)
Asma 15+ anni 10 mg una volta al giorno (compresse)
Rinite Allergica 2-5 anni 4 mg una volta al giorno (granuli)
Rinite Allergica 6-14 anni 5 mg una volta al giorno (compresse masticabili)
Rinite Allergica 15+ anni 10 mg una volta al giorno (compresse)

Ci sono situazioni particolari dove potrebbe essere necessario modificare il dosaggio. Ad esempio, nei pazienti con insufficienza epatica moderata o severa, si consiglia di monitorare attentamente la risposta al trattamento, anche se non è necessario un aggiustamento specifico. Per i bambini, è importante seguire le indicazioni relative al peso e all'età.

Relativamente alla durata del trattamento, Singulair è spesso utilizzato per periodi prolungati. In caso di rinite allergica, si consiglia un uso quotidiano durante tutto il periodo di esposizione agli allergeni. Per quanto riguarda la conservazione, il farmaco deve essere tenuto in un luogo fresco (tra 15 e 30 gradi Celsius), al riparo dall'umidità e dalla luce diretta, e sempre fuori dalla portata dei bambini.

Sicurezza e Avvertenze

La sicurezza è una priorità quando si utilizza Singulair, e ci sono diverse controindicazioni da tenere a mente. È assolutamente controindicato in caso di ipersensibilità al montelukast o agli eccipienti presenti nel prodotto. Altre condizioni, come una storia di eventi neuropsichiatrici, richiedono un monitoraggio attento.

Gli effetti collaterali più comuni possono essere lievi e includono:

  • Mal di testa
  • Dolori addominali
  • Gola infiammata

Eventuali effetti più rari e severi possono includere reazioni allergiche gravi e cambiamenti nell’umore. È sempre consigliabile consultare un medico in caso di dubbi.

Per chi è in gravidanza, è essenziale discutere l'uso di Singulair con il medico, così come nel caso di patologie epatiche e renali, dove è necessario adottare misure precauzionali.

Esperienza del Paziente

Le opinioni dei pazienti su Singulair possono variare. Su piattaforme come Drugs.com, gli utenti notano frequentemente l'efficacia nel controllo dell'asma e della rinite allergica. Molti riconoscono che il farmaco ha migliorato significativamente la loro qualità della vita.

Feedback dai forum italiani mette in luce un'ampia gamma di esperienze. Molti utenti, discutendo in gruppi Facebook, condividono storie di successo, ma anche preoccupazioni riguardo agli effetti collaterali come l'eccessiva sonnolenza. Le opinioni soggettive variano, ma spesso si evidenzia la necessità di un monitoraggio costante degli effetti collaterali.

Alternative e Confronto

Quando si cerca un'alternativa a Singulair, ci sono diversi farmaci da considerare in Italia. Tra le opzioni più comuni troviamo:

  • Zafirlukast (Accolate)
  • Inhalatori a base di corticosteroidi come Beclometasone e Fluticasone
  • Antistaminici come Cetirizina e Loratadina

Una tabella comparativa che consideri prezzo, efficacia e disponibilità è utile per prendere decisioni informate:

Farmaco Prezzo (€) Efficacia Sicurezza
Singulair 40-50 Alta Buona, monitorare effetti
Zafirlukast 30-40 Alta Buona
Inhalatori Corticosteroidi 25-35 Molto alta Buona

Nel contesto delle preferenze dei medici, molti tendono a optare per Singulair per la sua versatilità nell’approccio al controllo dell’asma e alle allergie, ma ogni caso clinico è unico e merita attenzione individuale.

Panoramica di Mercato di Singulair

Quando si cerca *Singulair* in Italia, è possibile trovarlo presso farmacie autorizzate. Questo farmaco è disponibile esclusivamente su prescrizione medica, quindi è importante consultare un medico prima di acquistarne. Le farmacie, sia fisiche che online, dispongono di stock di questo medicinale, rendendolo accessibile per chi necessita di trattamenti per l'asma e le allergie.

Il prezzo di *Singulair* varia a seconda del formato: per i film-coated tablets da 10 mg, il costo medio si attesta intorno a 22-25 euro per confezione, mentre i formati più piccoli, come le compresse masticabili da 4 mg, possono essere leggermente più economici, intorno ai 15-20 euro.

Parlando del confezionamento, *Singulair* è disponibile in diverse opzioni, comprese compresse da 10 mg in blister e compresse masticabili in diverse dosi (4 mg e 5 mg) e granuli da 4 mg in bustine monodose. Questa varietà facilita l'assunzione, specialmente nei bambini.

Le schemi di domanda mostrano che la necessità di *Singulair* tende ad aumentare nei mesi primaverili e durante l'autunno, quando le allergie ai pollini e le influenze climatiche colpiscono maggiormente la popolazione. La consapevolezza riguardo ai benefici di questo farmaco continua a crescre, contribuendo a una costante richiesta.

Ricerca e Tendenze su Singulair

Negli ultimi anni, studi clinici e meta-analisi condotte tra il 2022 e il 2025 hanno evidenziato l'efficacia di *Montelukast* e le sue applicazioni in ambiti diversi. Si osserva infatti una consistente risposta positiva nel trattamento dell'asma e delle allergie, con minimi effetti collaterali. I risultati sono promettenti, suggerendo che l'utilizzo di questo farmaco potrebbe risultare ancora più diffuso nelle terapie respiratorie.

Inoltre, ci si sta muovendo verso usi sperimentali di *Montelukast* per condizioni come la sinusite cronica e l'ipersensibilità ai farmaci. Questa esplorazione delle potenzialità del farmaco potrebbe spianare la strada a nuove terapie in futuro.

Per quanto riguarda i brevetti, si segnala che *Montelukast* ha raggiunto la scadenza in molti mercati, permettendo la disponibilità di generici. Questa diversificazione offre ai consumatori opzioni più economiche e accessibili senza compromettere la qualità del trattamento.

Linee Guida per l'Uso Corretto di Singulair

È essenziale conoscere le modalità di assunzione di *Singulair*. Il farmaco può essere assunto una volta al giorno, di preferenza alla stessa ora, per massimizzare i benefici. Che si decida di assumerlo con o senza cibo, l'importante è seguire le indicazioni del medico.

Durante il trattamento, è consigliabile evitare il consumo di alcol e prestare attenzione alle interazioni con altri farmaci o alimenti che potrebbero influenzare l'assorbimento e l'efficacia.

Per una corretta conservazione di *Singulair*, è fondamentale mantenerlo a temperatura ambiente, lontano da luce e umidità e tenere i granuli nella loro confezione fino all'uso. Questo assicura la stabilità del prodotto nel tempo.

Occorre fare attenzione a non saltare le dosi e, in caso di dose dimenticata, è meglio assumerla appena possibile, evitando di raddoppiare la successiva. Inoltre, è sempre bene rileggere il foglietto informativo e seguire sempre le indicazioni del professionista sanitario per una gestione sicura ed efficace della terapia.