Quetiapine

Quetiapine

Dosaggio
25mg 100mg 50mg 200mg 300mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nel nostro negozio, puoi acquistare quetiapina solo con prescrizione medica. I tempi di consegna variano in base alla località.
  • La quetiapina è utilizzata per il trattamento di condizioni psichiatriche come la schizofrenia e il disturbo bipolare. Il farmaco è un antipsicotico atipico di seconda generazione.
  • Il dosaggio abituale di quetiapina varia a seconda dell’indicazione ma può andare da 50 mg a 800 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è in compresse orali.
  • L’effetto del farmaco inizia generalmente entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione della quetiapina è di 8-12 ore.
  • È sconsigliato il consumo di alcol durante il trattamento con quetiapina.
  • Il più comune effetto collaterale è la sonnolenza.
  • Vorresti provare la quetiapina senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Quetiapina

INN (Nome Internazionale non Proprietario) Nome Commerciali Disponibili in Italia Codice ATC Forme e Dosaggi Fabbricanti in Italia Stato di Registrazione in Italia Classificazione OTC / Rx
Quetiapina Seroquel, Seroquel XR N05AH04 Compresse, iniettabili AstraZeneca, produttori generici Prescrizione (Rx) Rx

Nome Internazionale Non Proprietario (INN) Di Quetiapina

La quetiapina è riconosciuta a livello internazionale con il suo nome di denominazione comune, rappresentando un farmaco essenziale nel trattamento di disturbi psichiatrici. Questo antipsicotico atipico è utilizzato, in tutto il mondo, sotto vari nomi commerciali. I marchi più noti in Italia includono Seroquel e Seroquel XR, entrambi rappresentati da confezioni facilmente riconoscibili. Seroquel è disponibile come compresse in diverse dosi, mentre Seroquel XR offre una forma a rilascio prolungato.

Codice ATC e Forme Di Dosaggio

Il codice ATC per la quetiapina è N05AH04, identificandola come un antipsicotico atipico. Le forme di dosaggio disponibili includono compresse immediate [25 mg, 50 mg, 100 mg, 150 mg, 200 mg, 300 mg, 400 mg] e compresse a rilascio prolungato [50 mg, 150 mg, 200 mg, 300 mg, 400 mg]. I farmaci di quetiapina sono generalmente venduti in blister da 30 o 60 unità, in base al produttore e alle normative locali.

Fabbricanti Principali in Italia e UE

I principali produttori di quetiapina includono AstraZeneca, che ha sviluppato il farmaco originale. Sui mercati europei e italiani, diverse compagnie farmaceutiche generiche, come Mylan e Sandoz, forniscono versioni equivalenti di quetiapina, garantendo l’accessibilità del farmaco ai pazienti.

Stato Di Registrazione e Classificazione

In Italia, la quetiapina è un medicinale soggetto a prescrizione (Rx), il che significa che è disponibile solo previa consultazione con un professionista sanitario. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i registri ufficiali, come quelli dell'EMA e della FDA, che documentano l’approvazione e la sicurezza di questo farmaco. La quetiapina è autorizzata per il trattamento di disturbi come la schizofrenia e il disturbo bipolare, secondo le linee guida della comunità medica.

Dosaggio e Somministrazione della Quetiapina

Per chi si chiede quale sia il dosaggio corretto di quetiapina, le linee guida variano in base alla condizione da trattare.

Per la schizofrenia negli adulti, si raccomanda un dosaggio iniziale di 50 mg due volte al giorno, con un obiettivo che generalmente si attesta tra i 300 e i 400 mg al giorno. In caso di disturbo bipolare, il dosaggio può generalmente iniziare con 50 mg una o due volte al giorno, aumentando fino a 400 mg al giorno in fase maniacale e 300 mg in fase depressiva.

Adeguamenti speciali devono essere presi in considerazione: per i pazienti anziani, si suggerisce di iniziare a 25 mg due volte al giorno per evitare possibili effetti collaterali. Se si hanno patologie epatiche o renali, è essenziale monitorare attentamente e, se necessario, ridurre il dosaggio iniziale.

Per quanto riguarda la durata del trattamento, è comune che la quetiapina venga assunta a lungo termine, specialmente in caso di schizofrenia, dove è fondamentale continuare a rivalutare la terapia. La modalità di stoccaggio prevede la conservazione del farmaco a temperatura ambiente, tra i 15 e i 30 °C, proteggendolo dalla luce e dall'umidità.

Sicurezza e Avvertenze sulla Quetiapina

È importante essere consapevoli delle controindicazioni relative alla quetiapina. Tra le controindicazioni assolute, figurano l’ipersensibilità nota al principio attivo o agli eccipienti presenti nella formulazione. In caso di assunzione di inibitori potenti del CYP3A4, come il ketoconazolo, è necessaria una modifica del dosaggio.

Le controindicazioni relative includono pazienti con una storia di problemi cardiovascolari, come aritmie, o coloro che soffrono di demenza. È fondamentale monitorare anche pazienti con compromissione epatica o renale.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, i più comuni includono sedazione, secchezza delle fauci e aumento di peso. Sebbene rari, gli effetti gravi possono manifestarsi in forma di crisi convulsive o sindrome neurolettica maligna. Pertanto, le precauzioni speciali sono necessarie in donne in gravidanza e nei pazienti con aggravamenti epatici o renali, dove è consigliato un attento monitoraggio.

Esperienza del Paziente con la Quetiapina

La quetiapina ha ricevuto una varietà di feedback da fonti come Drugs.com, Reddit e WebMD. Molti pazienti riportano un miglioramento significativo della loro condizione, evidenziando come il farmaco possa alleviare i sintomi di ansia e depressione. Tuttavia, c’è chi esprime preoccupazione per gli effetti collaterali, specialmente per quanto riguarda il peso e la sonnolenza.

Negli forum italiani, come TPU e vari gruppi su Facebook, le testimonianze tendono ad essere miste. Alcuni condividono esperienze positive di miglioramento della qualità di vita, mentre altri segnalano difficoltà nel tollerare il farmaco. Questo mette in evidenza l’importanza di un follow-up regolare con i professionisti della salute per monitorare gli effetti e apportare eventuali aggiustamenti.

Valutando le intuizioni soggettive degli utenti, si nota che un buon tasso di aderenza al trattamento è spesso correlato a una comunicazione aperta con il medico e a un supporto sociale. La cosa che più conta è che ogni paziente si senta ascoltato e compreso durante il percorso di trattamento.

Alternative e Confronto

Quando si parla di quetiapina, è importante considerare anche le alternative disponibili. Ci sono diversi farmaci antipsicotici simili utilizzati in Italia, che possono essere presi in considerazione:

  • Olanzapina - Spesso usata per trattare la schizofrenia e il disturbo bipolare.
  • Risperidone - Indicato per diverse patologie psichiatriche, con un buon profilo di efficacia.
  • Aripiprazolo - Utilizzato per varie condizioni, noto per la sua tollerabilità.

Tabella comparativa

Farmaco Prezzo (€) Efficacia Sicurezza Disponibilità
Quetiapina 30-60 Buona Moderata Alta
Olanzapina 35-65 Buona Moderata Alta
Risperidone 25-55 Buona Moderata Alta
Aripiprazolo 40-70 Buona Alta Alta

I medici locali tendono a preferire la quetiapina e l'olanzapina per la loro efficacia e la flessibilità nelle indicazioni. Tuttavia, la scelta del farmaco ideale dipende sempre dalle specifiche esigenze del paziente.

Panoramica del Mercato

La quetiapina può essere facilmente reperita nelle farmacie italiane, comprese catene come Catena e HelpNet, che offrono una vasta gamma di farmaci. La disponibilità è buona e i pazienti possono trovare il farmaco in diverse presentazioni.

Il prezzo medio in valuta locale si aggira tra i 30 e i 60 euro, a seconda del tipo di confezione e della marca. Generalmente, la quetiapina è disponibile in blister contenenti 30 o 60 compresse, che variano a seconda del dosaggio e del produttore.

Tipi di confezionamento includono compresse normali e compresse a rilascio prolungato, consentendo una flessibilità di somministrazione che può adattarsi meglio alle routine dei pazienti.

Ricerca e Tendenze

Negli ultimi anni, diversi studi clinici e meta-analisi hanno esplorato l'efficacia della quetiapina nel trattamento di vari disturbi psichiatrici. Ricerche recenti (2022-2025) hanno confermato i benefici dell’uso della quetiapina per pazienti con schizofrenia e disturbo bipolare, ma anche in contesti innovativi come la gestione dell'ansia e della depressione.

Nuove indicazioni sono in fase di studio, compreso l'uso della quetiapina in combinazione con altri farmaci. Questo potrebbe aprire strade a terapie più integrate.

Per quanto riguarda i brevetti, la situazione della quetiapina sta evolvendo; si osserva un aumento della disponibilità di formulazioni generiche, che rende il farmaco più accessibile per molti pazienti.

Linee Guida per un Uso Corretto

Assumere la quetiapina in modo corretto è fondamentale per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.

Quando e come prendere il farmaco:

  • Prenderlo a stomaco vuoto o con cibo, a seconda delle indicazioni del medico.
  • Seguire le tempistiche consigliate e non modificare il dosaggio senza consultare un professionista.

Cosa evitare durante l'uso:

  • Limitare o evitare l'assunzione di alcol, che può aumentare gli effetti sedativi della quetiapina.
  • Essere cauti nell'assumere altri farmaci che potrebbero interagire con la quetiapina.

Raccomandazioni di stoccaggio: Conservare a temperatura ambiente, proteggere dall'umidità e dalla luce.

Errori comuni da evitare: Non dimenticare dosi e non raddoppiarle in caso di dose saltata.

Seguire sempre le istruzioni del foglietto illustrativo e contattare un professionista sanitario in caso di dubbi.