Proair Inhaler

Proair Inhaler

Dosaggio
100mcg
Pacchetto
6 inhaler 10 inhaler 4 inhaler 3 inhaler 1 inhaler
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare l’inalatore ProAir senza prescrizione in diverse farmacie. Disponibile in confezione discreta.
  • ProAir è utilizzato per il trattamento dell’asma e della BPCO, agisce come un agonista selettivo dei recettori beta-2 adrenergici.
  • Il dosaggio abituale è di 2 inalazioni (90-100 mcg/inhalazione) ogni 4-6 ore secondo necessità.
  • La forma di somministrazione è un inalatore a dose misurata.
  • L’effetto del farmaco inizia generalmente entro 5-15 minuti.
  • La durata dell’azione è di circa 4-6 ore.
  • Non consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è il tremore.
  • Ti piacerebbe provare l’inalatore ProAir senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Proair Inhaler

Informazioni Di Base Sul Proair Inhaler

INN (Nome Comune Internazionale) Salbutamolo
Nomifirma Disponibili In Italia ProAir HFA, Ventolin, Proventil, Respirol
Codice ATC R03AC02
Forme & Dosaggi MDI (100 mcg), Aerosol (108 mcg)
Produttori In Italia Teva, GSK, AstraZeneca and Generics
Stato Di Registrazione In Italia Prescrizione Obbligatoria (Rx)

Nome Comune Internazionale (Inn) E Nomifirma

Il salbutamolo, noto a livello globale e riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell'asma e delle malattie respiratorie ostruttive. In Italia, i nomi commerciali sotto cui è conosciuto includono ProAir HFA, Ventolin, Proventil e Respirol.

Codice Atc E Classificazione

Il codice ATC per il salbutamolo è R03AC02, il quale lo colloca nel gruppo dei farmaci per le malattie delle vie aeree ostruttive. Questa classificazione è fondamentale per i professionisti sanitari che devono prescrivere farmaci in modo appropriato e secondo le linee guida nazionali ed europee.

Forme E Dosaggi Standard

Sono disponibili diverse forme di somministrazione del salbutamolo, tra cui inalatori a dose misurata (MDI) e aerosol. Di seguito si riportano i dosaggi standard comunemente utilizzati:
Forma Dosaggio
Inalatore a dose misurata (MDI) 100 mcg per attivazione
Aerosol 108 mcg per attivazione

Produttori E Statuti

A livello globale, i principali produttori di salbutamolo includono Teva, GlaxoSmithKline (GSK), AstraZeneca e diverse aziende generiche. La disponibilità di varie marche e formulazioni permette ai pazienti di avere più opzioni, contribuendo a una gestione efficace delle loro condizioni respiratorie.

Classificazione E Prescrizione

In Italia e nell'Unione Europea, il salbutamolo è classificato come farmaco a prescrizione obbligatoria (Rx), il che significa che deve essere prescritto da un medico. Questa normativa è fondamentale per garantire che il farmaco venga utilizzato in modo sicuro ed efficace.

Dosaggio e Somministrazione di ProAir Inhaler

Quando si tratta di gestire l'asma, la corretta somministrazione del salbutamolo è cruciale. Il dosaggio tipico per adulti e bambini sopra i quattro anni prevede due inalazioni (90–100 mcg per inalazione) ogni 4–6 ore, a seconda delle necessità. Prima di un esercizio fisico, è utile somministrare due inalazioni 15-30 minuti prima per prevenire la bronchocostrizione indotta dall'attività fisica.

È importante considerare adattamenti del dosaggio in base all'età e alle comorbidità. I bambini a partire dai quattro anni possono utilizzare le stesse dosi degli adulti. Per gli anziani, non è necessaria un'adeguata routine, ma è opportuno monitorare eventuali sensibilità cardiovascolari. In caso di compromissioni epatiche o renali, utilizzare con cautela, monitorando gli effetti sistemici del beta2-agonista.

La durata del trattamento dipende dalla gravità dell'asma del paziente. Se utilizzato più di due giorni a settimana per il sollievo dei sintomi, è raccomandato un riesame per un controllo a lungo termine. Per mantenere l'efficacia del farmaco, conservarlo a temperature tra i 15 e i 25 °C, evitando l'esposizione a luce diretta o temperatura eccessiva.

Sicurezza e Avvertenze relative a ProAir

La sicurezza del salbutamolo deve essere considerata attentamente. Tra le controindicazioni assolute, vi è l'ipersensibilità grave al principio attivo o agli eccipienti. Le controindicazioni relative includono disturbi cardiovascolari, come aritmie e insufficienza coronarica, oltre a condizioni come ipertiroidismo e disturbi convulsivi.

Gli effetti collaterali più comuni sono scoperti durante la somministrazione, comprendendo tremori, tachicardia e nervosismo. In rari casi, è possibile riscontrare bronchospasmo paradosso. È fondamentale monitorare un eventuale incremento della glicemia nei pazienti diabetici e prestare attenzione ai rischi di ipokalemia.

Le precauzioni speciali vanno tenute in considerazione per donne in gravidanza o in fase di allattamento, così come per coloro che presentano patologie epatiche o renali. È essenziale consultare uno specialista in caso di condizioni cliniche preesistenti prima di avviare il trattamento.

Esperienze dei Pazienti con ProAir Inhaler

Molti pazienti condividono le loro esperienze attraverso feedback sui siti come Drugs.com e WebMD. La prospettiva comune è che l'inalatore ProAir rappresenti una risorsa fondamentale per il controllo dei sintomi dell'asma. Le recensioni tendono a sottolineare come il farmaco offra sollievo rapido e sia facile da usare, favorendo l'aderenza alla terapia.

Nei forum italiani, i contributi nei gruppi Facebook rivelano storie di pazienti che hanno trovato nel ProAir un alleato decisivo durante le crisi asmatiche, apprezzandone l'efficacia. Tuttavia, si mettono in guardia anche su possibili effetti collaterali, suggerendo di monitorare con attenzione la risposta del corpo al farmaco.

Infine, le osservazioni soggettive evidenziano come la facilità di somministrazione dell'inalatore influisca positivamente sulla qualità della vita. Molti utenti riferiscono di sentirsi più sicuri grazie alla disponibilità immediata dell'inhalatore e alla possibilità di gestire rapidamente i sintomi asmatici.

Alternativi e Confronto

Quando si parla di asma, è naturale porsi domande sulle alternative all’inalatore ProAir. In Italia, le opzioni più comuni includono:

  • Ventolin® - Un altro inalatore a base di salbutamolo.
  • Proventil® - Simile nella composizione e negli effetti.
  • Levalbuterol (Xopenex®) - Una versione più nuova, con minori effetti collaterali per alcuni pazienti.

Oltre a conoscere le alternative, è utile un confronto diretto per capire quale prodotto possa rispondere meglio alle proprie esigenze. Di seguito una tabella comparativa:

Tipo di Inalatore Prezzo (€) Efficacia Sicurezza Disponibilità
ProAir 15-20 Rapido Buona Alte farmacie
Ventolin 12-18 Rapido Buona Alte farmacie
Proventil 13-19 Buona Frequenti Fornitori selezionati

I medici in Italia mostrano preferenze diverse nelle prescrizioni. Molti professionisti consigliano ProAir e Ventolin per la loro efficacia e accessibilità, mentre Levalbuterol è sempre più popolare per i pazienti con sensibilità agli effetti collaterali.

Panoramica del Mercato

La disponibilità del ProAir in farmacia si estende a catene come Farmacia dei Servizi e HelpNet, rendendolo facilmente accessibile. Altre farmacie locali offrono opzioni similari, il che permette una buona posta di scelta e comodità.

Il prezzo medio di un inalatore ProAir varia tra i 15 e i 20 euro, a seconda della farmacia e della regione. La concorrenza tra diversi brand mantiene i costi relativamente stabili.

Riguardo all'imballaggio, gli inalatori sono generalmente disponibili in formati da 200 attivazioni, sia come aerosol che come metered-dose inhaler, assicurando praticità d'uso.

La domanda di inalatori tiene conto dell'uso cronico da parte dei pazienti asmatici e dei picchi stagionali, in particolare durante la primavera e l'autunno, quando il polline aumenta e i sintomi allergici sono più frequenti.

Ricerca e Tendenze

Recenti studi condotti dal 2022 al 2025 hanno evidenziato l'uso crescente di salbutamolo in diverse applicazioni, non solo per l'asma e la BPCO, ma anche come parte di protocolli per promuovere la salute polmonare. Meta-analisi suggeriscono che la combinazione di salbutamolo con altri farmaci possa intensificare l'efficacia, riducendo al contempo gli effetti indesiderati.

Nuove scoperte riguardanti il salbutamolo hanno messo in luce potenziali usi sperimentali nel trattamento di altre patologie respiratorie. Le evidenze suggeriscono un’efficacia nei pazienti con fibrosi cistica, ampliando il mercato potenziale per i prodotti contenenti questo principio attivo.

Stato dei brevetti e generici: il salbutamolo rimane un farmaco essenziale, e attualmente non ci sono problemi di accesso a versioni generiche del ProAir. Le normative europee permettono la vendita di diversi brand, aumentando la competizione e abbassando i costi per i consumatori.