Nexium

Nexium

Dosaggio
20mg 40mg
Pacchetto
360 pill 270 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare Nexium nelle farmacie, alcune confezioni sono disponibili senza prescrizione, come le compresse da 20 mg (Nexium Control) in varie nazioni.
  • Nexium è utilizzato per il trattamento del reflusso gastroesofageo (GERD), dell’esofagite erosiva, delle ulcere duodenali/gastriche e della sindrome di Zollinger-Ellison. Il farmaco agisce come inibitore della pompa protonica.
  • Il dosaggio abituale di Nexium è di 20–40 mg una volta al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa (20 mg, 40 mg) o granuli per uso pediatrico (10 mg).
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1–2 ore.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Si sconsiglia di consumare alcol durante il trattamento con Nexium.
  • Il caso di effetto collaterale più comune è il mal di testa.
  • Vuoi provare Nexium senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Nexium

Informazioni Di Base Su Nexium

  • INN (Nome Comune Internazionale): Esomeprazolo
  • Nomi commerciali disponibili in Italia:
Nome CommercialePaese/RegioneFormato / DosaggioProduttore Locale/Sfornitore
NexiumUSA, UE, GlobaleCompresse (10 mg, 20 mg, 40 mg), granuli (10 mg)AstraZeneca, Mylan, Sandoz
Nexium ControlUECompresse da 20 mg (formato OTC)Pfizer, licenziatari locali
VimovoUSA, EuropaCompresse combinate: Esomeprazolo/NaproxeneAstraZeneca
Nexium IVUE, AsiaPolvere per infusioni (40 mg)AstraZeneca, Sandoz

La Esomeprazolo è un farmaco di comune utilizzo, conosciuto anche sotto il nome commerciale di Nexium. Appartiene alla classe degli inibitori della pompa protonica ed è indicato per ridurre la produzione di acido gastrico. Questo farmaco è frequentemente prescritto per le patologie correlate all'eccesso di acidità, come la **GERD** (Malattia da Reflusso Gastroesofageo) e le ulcere gastriche. In Italia, è disponibile in varie formulazioni, incluse compresse e granuli, per soddisfare esigenze terapeutiche diverse, anche in ambito pediatrico.

Tipologie Di Confezionamento E Forme Disponibili

FormaDosaggioIstruzioni/Utilizzo
Compresse10, 20, 40 mgGERD, ulcere, sindrome di Zollinger
Granuli resistenti10 mgUso pediatrico/tubo di alimentazione
Polvere IV40 mg/vialUso ospedaliero

Il prodotto è registrato con il codice ATC A02BC05 e trova applicazione in diverse condizioni cliniche. Conosciuto per la sua efficacia nel ridurre l'acidità gastrica, Nexium è considerato un alleato fondamentali nella gestione di patologie gastriche di varia natura.

Sicurezza e Avvertenze

Quando si parla di Nexium (esomeprazole), è importante considerare alcune controindicazioni fondamentali.

  • Ipersensibilità: Gli individui con allergie note a esomeprazole o ad altri inibitori della pompa protonica non dovrebbero assumere questo farmaco.
  • Patologie epatiche gravi: L'uso in persone con gravi disfunzioni epatiche è fortemente controindicato.

In merito agli effetti collaterali, è bene sapere che possono variare da comuni a rari.

Tra i sintomi più comuni si segnalano: mal di testa, nausea e diarrea.

Tuttavia, in casi rari, possono verificarsi reazioni più gravi come colite da Clostridium difficile e livelli di magnesio bassi con uso prolungato. È cruciale monitorare attentamente anche i pazienti che assumono altri farmaci, poiché possono verificarsi interazioni indesiderate.

Infine, le precauzioni speciali comprendono l'uso durante la gravidanza, dove è necessaria una valutazione attenta del rapporto rischi-benefici. Inoltre, chi ha disfunzioni epatiche o renali dovrebbe utilizzare Nexium sotto stretto controllo medico. Non ci sono avvertimenti di cassa nera associati a questo farmaco.

Esperienza del Paziente

Le recensioni su piattaforme come Drugs.com e WebMD mostrano un quadro variegato dell'efficacia di Nexium.

Utenti evidenziano esperienze positive nella riduzione dei sintomi di reflusso gastroesofageo, ma alcuni segnalano effetti collaterali fastidiosi come mal di testa e nausea.

Nei forum italiani e nei gruppi Facebook, molti pazienti condividono feedback sull'aderenza al trattamento e sull'importanza di apportare modifiche alla dieta mentre si utilizza il farmaco.

Le osservazioni soggettive fanno emergere che, sebbene Nexium sia valutato positivamente per l'efficacia, gli effetti collaterali possono influenzare l'adesione al trattamento. Pertanto, è fondamentale consultare il medico nel caso di sintomi indesiderati.

Alternative e Confronto

In Italia, esistono diverse alternative comuni a Nexium. Alcuni farmaci alternativi comprendono:

  • Omeprazole: Un inibitore della pompa protonica simile, frequentemente prescritto per le stesse condizioni.
  • Pantoprazole: Usato per il trattamento di patologie correlate all'acido gastrico.
  • Rabeprazolo: Un'altra opzione valida, efficace per il trattamento dell'ulcera gastrica.

Una tabella di confronto aiuta a comprendere quali siano i punti di forza e di debolezza delle alternative rispetto a Nexium:

FarmacoPrezzo (Euro)EfficaciaSicurezzaDisponibilità
NexiumXXAltaBuonaDisponibile
OmeprazoleYYAltaBuonaDisponibile
PantoprazoleZZMediaBuonaDisponibile

Le preferenze tra i medici riguardano spesso l'uso di Nexium per la sua efficacia, anche se molti raccomandano le alternative di generici a costi inferiori.

Panoramica del Mercato

La disponibilità di Nexium nelle farmacie italiane è generalmente buona, incluso in catene come Catena e HelpNet.

Il prezzo medio di Nexium varia, ma si attesta intorno a XX Euro per confezione.

Tipicamente, Nexium è disponibile in diverse formulazioni, come compresse e granuli. Le confezioni più comuni includono flaconi da 14 compresse e sachets per uso pediatrico.

Per quanto riguarda l'andamento della domanda, l'uso cronico di Nexium è aumentato negli ultimi anni, correlato a una maggiore consapevolezza delle patologie da reflusso. Inoltre, si sono registrati picchi stagionali della domanda, in particolare durante i periodi di maggiore stress o cambiamenti alimentari, come quelli legati alla pandemia da COVID-19.