Mirtazapine

Mirtazapine

Dosaggio
7.5mg 15mg 30mg
Pacchetto
180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare Mirtazapina nella nostra farmacia solo con prescrizione, con consegna discreta e anonima in tutto il mondo.
  • Mirtazapina è utilizzata per il trattamento del disturbo depressivo maggiore. Il farmaco agisce come un antidepressivo tetraciclico.
  • La dose abituale di Mirtazapina è di 15-45 mg al giorno, da assumere alla sera.
  • La forma di somministrazione è in compresse o compresse orodispersibili.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 settimane.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • È sconsigliato consumare alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la sonnolenza.
  • Vorresti provare Mirtazapina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Base Su Mirtazapina

INN (Nome Comune Internazionale) Nome Commerciali Disponibili in Italia Codice ATC Forme e Dosaggi Fabbricanti in Italia Stato di Registrazione in Italia Classificazione OTC/Rx
Mirtazapina Mirtazapin, Remeron, Zispin N06AX11 Compresse: 15 mg, 30 mg, 45 mg; Compresse orodispersibili: 15 mg, 30 mg, 45 mg Organon, Teva, Sandoz, HEXAL Prescrizione obbligatoria (Rx) Nessuna disponibilità da banco (OTC)

Panoramica Della Sostanza Attiva

La **Mirtazapina** è un antidepressivo di seconda generazione, classificato come un farmaco tetracico.
È utilizzata principalmente per trattare la depressione maggiore, ma può essere prescritta anche per altre
condizioni come disturbi d'ansia e insonnia. Tra i nomi commerciali più comuni in Italia troviamo **Mirtazapin**,
**Remeron** e **Zispin**. Il suo codice ATC, che la colloca tra gli antidepressivi, è **N06AX11**.

Forme Farmaceutiche e Fabbricanti

La mirtazapina è disponibile in diverse forme, comprese le compresse tradizionali e le compresse orodispersibili,
con dosaggi di 15, 30 e 45 mg. I produttori principali in Italia includono Organon, Teva, Sandoz e HEXAL.
Questo farmaco è soggetto a prescrizione obbligatoria in tutte le giurisdizioni, il che significa che
non è disponibile per la vendita da banco.

Disponibilità e Normativa

La disponibilità della mirtazapina è regolamentata a livello nazionale e la prescrizione è necessaria per
acquistarla. I pazienti dovrebbero rivolgersi al proprio medico per la prescrizione e consultare il proprio
farmacista per eventuali domande sull'assunzione e sugli effetti collaterali. La sicurezza e l'efficacia
della mirtazapina sono state verificate attraverso studi clinici, e il farmaco è approvato da agenzie come
la **FDA** e l'**EMA**.

Dosaggio e somministrazione di Mirtazapine

Quando si parla di dosaggio per il Mirtazapine, si consiglia un intervallo tra i 15 e i 45 mg, da assumere una volta al giorno, preferibilmente alla sera. Questo aiuta a massimizzare l'efficacia del farmaco, riducendo il rischio di effetti collaterali come la sonnolenza diurna.

È fondamentale considerare alcuni adattamenti per la somministrazione nei pazienti anziani o per coloro che presentano patologie epatiche. In questi casi, si raccomanda di iniziare con dosi più basse e di procedere con cautela durante l'aumento del dosaggio. Per i pazienti anziani, ad esempio, può essere opportuno partire da 7.5 mg, aumentando solo se tollerato.

La durata del trattamento è generalmente stabilita tra i sei e i dodici mesi dopo il raggiungimento della remissione, per prevenire eventuali recidive. Alla fine del trattamento, è consigliabile effettuare una sospensione graduale del farmaco, in modo da evitare sintomi da astinenza o ricadute.

Sicurezza e avvertenze di Mirtazapine

La sicurezza di Mirtazapine è un tema cruciale, con alcune controindicazioni da tenere in considerazione. È assolutamente sconsigliato l'uso in individui con allergie note al farmaco o in combinazione con gli inibitori della monoamino ossidasi (MAOIs), poiché ciò può comportare gravi reazioni avverse.

Tra gli effetti collaterali, si possono manifestare sintomi comuni come sonnolenza, aumento dell'appetito e secchezza delle fauci. Rari, ma gravi effetti collaterali possono includere alterazioni ematiche e gravi reazioni cutanee. È fondamentale monitorare costantemente i pazienti, soprattutto per coloro che presentano insufficienza renale o epatica.

In caso di precauzioni speciali, è importante avere un monitoraggio attento nei pazienti in gravidanza o nei soggetti con condizioni mediche preesistenti, in quanto potrebbero necessitare di un adattamento del dosaggio o di un monitoraggio più stretto per evitare complicazioni.

Esperienze dei pazienti con Mirtazapine

Le esperienze dei pazienti riguardo al Mirtazapine possono fornire una visione utile e autentica del trattamento. Siti come Drugs.com e forum come Reddit presentano recensioni in cui molti pazienti riportano un miglioramento significativo nei sintomi di depressione. Molti utenti apprezzano anche l'effetto sedativo, utile per coloro che soffrono di insonnia.

Nella comunità italiana, i feedback positivi si possono trovare in gruppi di Facebook e forum di discussione, dove gli utenti condividono le loro storie. Alcuni pazienti evidenziano l'importanza dell'aderenza al trattamento per ottenere i migliori risultati, ma non mancano anche testimonianze negative riguardo agli effetti collaterali, come l'aumento di peso.

La visione soggettiva di chi ha utilizzato Mirtazapine mette in risalto una varietà di esperienze e risultati. Mentre alcuni trovano il farmaco altamente efficace, altri esprimono preoccupazioni riguardo ai cambiamenti del peso e alla somnolenza eccessiva. Queste testimonianze rendono evidente l'importanza di una comunicazione aperta con il medico per adattare il trattamento alle esigenze individuali.

Alternativi e confronto

I farmaci alternativi alla Mirtazapina includono la Sertralina, la Venlafaxina e il Trazodone, molto usati in Italia per le loro diverse indicazioni terapeutiche. Ogni farmaco ha le proprie caratteristiche in termini di efficacia, effetti collaterali e disponibilità nel mercato.

Farmaco Prezzo medio (in euro) Efficacia Sicurezza Disponibilità
Sertralina 30-50 Alta Buona, ma con possibili effetti collaterali come disfunzione sessuale Facilmente disponibile
Venlafaxina 40-70 Molto alta per ansia e depressione Moderata, con rischio di ipertensione Buona disponibilità
Trazodone 25-45 Efficace per depressione e insonnia Buona, ma con sonnolenza significativa Facilmente reperibile

Molti medici mostrano una forte preferenza per la Sertralina e la Venlafaxina, apprezzate per la loro efficacia nelle terapie a lungo termine. Tendenzialmente, la scelta del farmaco dipende dalle specifiche condizioni del paziente e dalla risposta ai trattamenti precedenti.

Panoramica del mercato

Le farmacie, come Catena e HelpNet, offrono un'ampia selezione di Mirtazapina e dei suoi alternativi. I prezzi variano in base al fornitore e sono influenzati dalla concorrenza e dalla domanda. In genere, il costo della Mirtazapina si attesta tra 20 e 40 euro a seconda della forma e della concentrazione.

La disponibilità nei formati varia: compresse da 15, 30 e 45 mg e compresse orodispersibili sono le più comuni. L'andamento della domanda mostra tendenze stagionali, con un aumento dell'uso nei periodi di maggiore stress, come l'inizio dell'anno scolastico o le festività.

Ricerca e tendenze

Recenti meta-analisi e trial clinici condotti tra il 2022 e il 2025 hanno messo in luce l'efficacia della Mirtazapina in nuove indicazioni cliniche, come il disturbo da alimentazione e il trattamento dell'ansia oncologica. Questi studi hanno evidenziato anche usi sperimentali significativi, contribuendo a un ripensamento della sua applicazione.

La disponibilità di generici ha notevolmente ampliato l'accesso al farmaco. Il panorama dei brevetti è in continua evoluzione, con scadenze che permettono l'immissione sul mercato di diverse varianti della Mirtazapina, rendendola una opzione più economica e accessibile per molti pazienti.