Isoptin

Isoptin

Dosaggio
40mg 120mg 240mg
Pacchetto
90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Isoptin senza prescrizione, con consegna disponibile in vari paesi. Confezione discreta e anonima.
  • Isoptin è utilizzato per trattare l’ipertensione, l’angina e le aritmie. Il farmaco è un bloccante dei canali di calcio non diidropiridinico.
  • La dose abituale di Isoptin è di 80-120 mg tre volte al giorno o 180 mg a rilascio prolungato due volte al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa o un’iniezione.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è fino a 8 ore.
  • Evitare l’assunzione di alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la costipazione.
  • Vorresti provare Isoptin senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Isoptin

INN (International Nonproprietary Name)Verapamil
Nomi Commerciali Disponibili In ItaliaIsoptin, Isoptin SR, Verapamilo
Codice ATCC08DA01
Forme E DosaggiCompresse (40 mg, 80 mg, 120 mg, 180 mg), soluzione iniettabile (2.5 mg/ml)
Produttori In ItaliaAbbott, Pfizer, SANDOZ, TEVA
Stato Di Registrazione In ItaliaRegistrato come Rx
Classificazione OTC / RxRx (richiede prescrizione)

Nome Generico E Nomi Commerciali

Il nome generico di Isoptin è Verapamil. Questo farmaco è molto conosciuto e disponibile in diverse marche in Italia. Tra i nomi commerciali più diffusi troviamo Isoptin, Isoptin SR e Verapamilo. Si presenta in varie forme e confezioni, rendendolo facilmente accessibile per diverse esigenze terapeutiche.

Codice ATC E La Suo Significato

Il codice ATC di Verapamil è C08DA01. Questo codice è parte di un sistema di classificazione che identifica il farmaco come appartenente al gruppo dei bloccanti dei canali del calcio, specificamente nella categoria dei non-dihydropyridines, utilizzati prevalentemente nel trattamento di condizioni cardiovascolari.

Forme E Dosaggi Disponibili

Isoptin è disponibile in diverse formulazioni e dosaggi, il che permette una personalizzazione della terapia. Le compresse sono disponibili in dosaggi di 40 mg, 80 mg, 120 mg e 180 mg. Inoltre, esiste anche una forma iniettabile, con una concentrazione di 2.5 mg/ml.

Produttori E Stato Di Registrazione

In Italia, diversi produttori offrono Verapamil, tra cui nomi noti come Abbott, Pfizer, SANDOZ e TEVA. La registrazione del farmaco è garantita e controllata, assicurando che gli utenti possano accedere a prodotti di alta qualità e conformi agli standard europei.

Classificazione Legale Del Farmaco

Isoptin è classificato come farmaco soggetto a prescrizione (Rx), il che significa che è necessario avere una ricetta medica per poterlo acquistare. Questa classificazione è importante per garantire un uso appropriato e sicuro del farmaco, evitando così eventuali effetti collaterali o interazioni indesiderate.

Dosaggio e somministrazione

Quando si tratta di Isoptin, il corretto dosaggio è fondamentale per un trattamento efficace. Le dosi variano a seconda della condizione da trattare. Ecco un quadro generale:

CondizioneDose InizialeDose Massima Giornaliera
Ipetezione80-120 mg 3 volte al giorno (formulazione IR); 180 mg SR 2 volte al giornoFino a 480 mg
Angina cronica80-120 mg 3 volte al giorno (IR); 240 mg SR al giornoFino a 480 mg
Aritmie80-120 mg 3 volte al giorno (IR)Fino a 480 mg (da regolare se necessario)

In caso di pazienti anziani o con insufficienza epatica, è essenziale effettuare delle regolazioni. Gli anziani possono avere una maggiore sensibilità al farmaco, quindi è consigliabile iniziare con dosi più basse e monitorare attentamente per eventuali effetti collaterali. Per chi presenta insufficienza epatica, si suggerisce di ridurre ulteriormente la dose e aumentare gradualmente.

La durata del trattamento varia a seconda della condizione. Per l'ipertensione e l'angina è spesso necessario un approccio a lungo termine, sottoponendo il paziente a una revisione regolare. Le compresse vanno conservate a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta, mentre le soluzioni iniettabili potrebbero necessitare di refrigerazione.

Sicurezza e avvertenze

Quando si utilizza Isoptin, è cruciale essere consapevoli delle controindicazioni, che si dividono in assolute e relative. Tra le assolute, troviamo:

  • Severa ipotensione (SBP <90 mmHg)
  • Blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado (senza pacemaker)
  • Sindrome del nodo del seno (senza pacemaker)
  • Insufficienza cardiaca severa
  • Ipersensibilità a verapamil o ai suoi eccipienti

Le controindicazioni relative richiedono maggiore attenzione, come nel caso di lieve o moderata disfunzione ventricolare sinistra, epatopatia o nefropatia. Questi pazienti devono essere monitorati attentamente durante il trattamento. Le precauzioni speciali includono considerazioni in caso di gravidanza e allattamento; in tali circostanze, è fondamentale consultare un medico.

Il farmaco può causare effetti collaterali, suddivisi in comuni, rari e gravi. Tra i più comuni, si possono citare:

  • Costipazione
  • Capogiri
  • Nausea
  • Cefalee

In caso di effetti collaterali gravi, come bradicardia o insufficienza cardiaca, è necessario contattare il medico immediatamente. Alcuni farmaci possono richiedere la segnalazione di avvisi di black box, quindi un'attenta considerazione degli avvisi di sicurezza è fondamentale.

Esperienza del paziente

Esaminare le recensioni di Isoptin può rivelare molte informazioni utili. Siti come Drugs.com e Reddit offrono uno spaccato delle esperienze di chi ha usato il farmaco. Molti utenti condividono feedback sulla sua efficacia nel trattare l'ipertensione e l'angina. Alcuni apprezzano la sua capacità di ridurre i sintomi, mentre altri esprimono preoccupazione per effetti collaterali come costipazione e sonnolenza.

La comunità italiana, inclusi i gruppi su Facebook, è attiva nella condivisione di esperienze. Dal monitoraggio della propria pressione sanguigna agli aggiornamenti sul benessere quotidiano, gli utenti tendono a discutere di come sia fondamentale seguire il regime di trattamento prescritto. L’aderenza alla terapia emerge come un tema ricorrente, con diversi pazienti che suggeriscono di non saltare le dosi per ottimizzare i risultati.

Molti trovano nel supporto reciproco una motivazione, esprimendo come le informazioni condivise sui forum li abbiano aiutati a gestire meglio la loro condizione. È evidente che discutere di Isoptin e dei propri progressi è un modo per sentirsi meno soli nel percorso di cura. Le esperienze soggettive offrono un'ulteriore dimensione alla comprensione di come questo farmaco influisca sulla vita quotidiana dei pazienti.

Alternative e confronto agli Isoptin

La ricerca di farmaci simili all'Isoptin è frequente, soprattutto per chi cerca opzioni valide per il trattamento di condizioni come l'ipertensione, l'angina e le aritmie.

Tra le alternative più comuni in Italia ci sono:

  • Diltiazem: Utilizzato principalmente per le malattie cardiovascolari, simile per effetti e meccanismo d'azione.
  • Amlodipina: Spesso prescritto per l'ipertensione e la stabilizzazione anginosa, ha un buon profilo di sicurezza.
  • Felodipina: Anche questo farmaco è un calcio-antagonista usato per trattare l'ipertensione.

Tabella comparativa delle alternative

FarmacoPrezzo medio (EUR)EfficaciaDisponibilità
Diltiazem15,00BuonaFacile
Amlodipina12,00EccellenteFacile
Felodipina18,00BuonaModerata

Le preferenze tra i medici locali tendono a favorire l'amlodipina, grazie alla sua efficacia e tollerabilità. Tuttavia, i pazienti possono ricevere anche altre opzioni in base alla loro situazione clinica specifica.

Panoramica del mercato in Italia

L'Isoptin è facilmente reperibile nelle farmacie italiane, incluse catene nazionali come Coop e farmacia HelpNet. Chi è alla ricerca di questo farmaco può encontrarlo in oltre il novanta percento delle farmacie.

Il prezzo medio dell’Isoptin si attesta intorno ai 16,00 EUR, variando in base alla località e alla farmacia specifica.

Tipologie di confezionamento

  • Compresse in blister di 30, 60 o 100 unità.
  • Ampoules come soluzione iniettabile in confezioni da 2 ml o 5 ml.

La domanda per l'Isoptin è costante, con picchi di utilizzo in situazioni di emergenza, come l'arrivo dell'inverno, quando aumentano i casi di condizioni cardiache indesiderate.

Ricerca e tendenze recenti

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno esplorato l'efficacia del verapamil in diverse popolazioni. Ricerche recenti condotte tra il 2022 e il 2025 hanno dimostrato risultati promettenti nell'uso del Isoptin in combinazione con altre terapie.

Inoltre, l’uso esteso di Isoptin per trattare altre condizioni come l'emicrania è costantemente sotto valutazione. Gli studi suggeriscono un potenziale ampliamento delle indicazioni terapeutiche, portando a una maggiore versatilità nell'uso di questo farmaco.

Il panorama dei brevetti è in evoluzione, con l’emergere di formulazioni generiche, che facilitano l’accesso a terapie equivalenti a costi inferiori. La disponibilità di generici rappresenta una sfida per il farmaco originale, ma offre anche opportunità per una competitività maggiore nel mercato.

Prodotti visti di recente: