Ibuprofen

Ibuprofen

Dosaggio
200mg 400mg 600mg
Pacchetto
90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare l’ibuprofene in farmacia senza prescrizione, con confezioni disponibili in Italia come Buscofen e Calmine.
  • L’ibuprofene è utilizzato per alleviare il dolore e ridurre la febbre. Il farmaco agisce come un antinfiammatorio non steroideo (FANS) inibendo gli enzimi coinvolti nella produzione di prostaglandine.
  • La dose abituale di ibuprofene è di 200-400 mg ogni 4-6 ore, fino a un massimo di 1200-2400 mg al giorno secondo necessità.
  • La forma di somministrazione è in compresse, capsule molli, gel e sospensione.
  • Il farmaco inizia a fare effetto di solito entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di 4-6 ore.
  • È consigliabile non consumare alcol durante il trattamento con ibuprofene.
  • Il più comune effetto collaterale è il mal di stomaco o bruciore di stomaco.
  • Vuoi provare l’ibuprofene senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Ibuprofen

  • INN (Nome Internazionale Non Proprietario)
  • Nomi di marca disponibili in Italia
  • Codice ATC
  • Forme e dosaggi (es. compresse, sospensioni, gel)
  • Fornitori in Italia
  • Stato di registrazione in Italia
  • Classificazione OTC / Rx

Nome Internazionale Non Proprietario

Il nome internazionale non proprietario (INN) di Ibuprofen è ben noto nel panorama farmaceutico. Questo farmaco, classificato come un anti-infiammatorio non steroideo (FANS), è comunemente usato per trattare diversi tipi di dolore e infiammazione.

Nomi Commerciali In Italia

In Italia, Ibuprofen è commercializzato sotto vari nomi di brand, tra cui Buscofen e Calmine. Questi farmaci sono facilmente reperibili in farmacia e sono frequentemente raccomandati dai medici per trattare mal di testa, dolori mestruali, e altri tipi di dolore acuto e cronico.

Codice ATC

Il codice ATC di Ibuprofen è M01AE01, che indica la sua appartenenza alla categoria degli anti-infiammatori non steroidei. Questo codice è importante per garantire la corretta identificazione e classificazione del farmaco nei sistemi sanitari.

Forme Di Dosaggio Disponibili

Le forme di dosaggio disponibili per Ibuprofen includono:

  • Compresse
  • Sospensioni (utile per bambini e adulti che hanno difficoltà a deglutire)
  • Gel topico (per applicazioni locali su aree doloranti)

Queste diverse formulazioni permettono di adattare il trattamento alle esigenze specifiche del paziente, facilitando l'assunzione e l'efficacia del farmaco.

Fornitori E Fabbricanti

In Italia, diversi produttori forniscono Ibuprofen. Tra i più noti ci sono Bouty che produce Calmine e Ratiopharm. A livello europeo, aziende come Pfizer e Reckitt Benckiser riforniscono molti tipi di Ibuprofen sul mercato. Questi produttori garantiscono standard di qualità elevati, rendendo i loro prodotti affidabili per i pazienti.

Stato Di Registrazione

Ibuprofen è approvato dalla EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) per uso sia da banco che su prescrizione (Rx). Esiste una differenza significativa tra le formulazioni da banco e quelle disponibili solo su prescrizione, in particolare per i dosaggi più elevati. Le formulazioni orali sotto i 400mg sono generalmente disponibili OTC, mentre le dosi superiori richiedono una prescrizione medica.

Dosaggio e somministrazione

Quando si parla di ibuprofene, il dosaggio può variare a seconda della condizione da trattare. Il dosaggio tipico per adulti per dolore o febbre è compreso tra 200 e 400 mg ogni 4-6 ore, senza superare un totale di 1200 mg al giorno se assunto senza prescrizione. Per condizioni più severe, come l'infiammazione, è possibile arrivare a un massimo di 2400 mg al giorno, sempre sotto supervisione medica.

I bambini, invece, vengono dosati in base al peso corporeo, con una dose comune di 5-10 mg/kg ogni 6-8 ore. La somministrazione non dovrebbe superare i 40 mg/kg al giorno. È fondamentale consultare un pediatra per stabilire il dosaggio corretto.

Per gli anziani e i pazienti con comorbidità, è consigliabile iniziare con il dosaggio più basso possibile. Questi pazienti possono essere più suscettibili agli effetti collaterali gastrointestinali e renali. Monitorare la risposta al trattamento è cruciale per fare eventuali aggiustamenti.

La durata del trattamento con ibuprofene dovrebbe essere limitata a 3-5 giorni per dolore acuto o febbre senza consulto medico. Per terapie a lungo termine, occorre sempre un controllo da parte di un medico.

Per conservare al meglio i farmaci che contengono ibuprofene, è importante mantenerli a temperatura ambiente, lontano da fonti di umidità e luce. Evitare il congelamento delle formulazioni liquide e riporre i medicinali fuori dalla portata dei bambini.

Sicurezza e avvertenze

Ibuprofene presenta diverse controindicazioni. Le controindicazioni assolute includono allergie note a ibuprofene o altri NSAID, ulcere peptiche attive, gravi problemi epatici o renali, e dal terzo trimestre di gravidanza. Altre controindicazioni relative richiedono attenzione, come nelle persone con malattie cardiovascolari o con condizioni epatiche e renali lievi.

Gli effetti collaterali più comuni dell'ibuprofene includono problemi gastrointestinali come acidità, nausea, e, in rari casi, ulcere o sanguinamenti. Altri effetti collaterali possono comprendere mal di testa e vertigini. È importante segnalare al medico eventuali reazioni avverse.

Le precauzioni speciali devono essere adottate in caso di gravidanza e in pazienti con compromissioni epatiche o renali. Si raccomanda di consultare il medico prima di utilizzare ibuprofene in queste circostanze, per valutare se i benefici superano i rischi.

Esperienza dei pazienti

Dai forum e dalle recensioni su piattaforme come Drugs.com e WebMD, emerge che l'ibuprofene è molto apprezzato per la sua efficacia nel trattare il dolore e la febbre. Gli utenti lodano la rapidità d'azione e la sua versatilità nell'affrontare diverse condizioni, da mal di testa a dolori muscolari.

Nei forum italiani, il feedback tende a essere positivo, con molte persone che condividono esperienze di alleviamento veloce dei sintomi. Alcuni sottolineano l'importanza di seguire le istruzioni per il dosaggio per massimizzare i benefici riducendo il rischio di effetti collaterali.

Tuttavia, non mancano le segnalazioni di effetti collaterali indesiderati, come fastidi gastrointestinali. È comune che i pazienti consapevoli di questi effetti decidano di alternare ibuprofene con altri analgesici, come il paracetamolo. L'efficacia dell'ibuprofene è generalmente ben accettata, ma l'aderenza al trattamento è condizionata dalla tolleranza individuale ai suoi effetti collaterali.

Alternative e confronto

Quando si cerca un antidolorifico o un antinfiammatorio, le alternative all'ibuprofene come il paracetamolo, il naproxen e il diclofenac si presentano frequentemente. Quali sono le loro differenze e quando dovrebbero essere utilizzati?

Paracetamolo: è un analgetico molto comune, utile per il trattamento del dolore lieve-moderato e della febbre. Non ha effetti anti-infiammatori significativi, il che lo rende una scelta sicura per molte persone.

Naproxen: è un altro NSAID che offre un'azione più duratura rispetto all'ibuprofene. Può essere più efficace per condizioni infiammatorie croniche, ma può avere un profilo di effetti collaterali più complesso.

Diclofenac: utilizzato frequentemente per condizioni infiammatorie, è disponibile in diverse formulazioni, sia orali che topiche. La sua efficacia nel ridurre l'infiammazione è ben documentata, ma richiede attenzione in caso di controindicazioni.

FarmacoPrezzo Medio (€)EfficaciaSicurezzaDisponibilità
Paracetamolo5-10Buona per dolore e febbreAltaAlta (OTC)
Naproxen8-15Ottima per infiammazioneMedia-AltaAlta (prescrizione)
Diclofenac10-20Molto efficace per infiammazioneMediaAlta (prescrizione e OTC)

I medici locali spesso raccomandano l'ibuprofene per la sua versatilità e il buon profilo di tollerabilità, preferendolo in prima linea per il trattamento del dolore acuto. Tuttavia, le opinioni variano a seconda della situazione clinica: alcuni possono suggerire il naproxen per infiammazioni croniche, mentre il paracetamolo è visto come una scelta sicura per chi ha problemi gastrointestinali.

Panoramica del mercato

La disponibilità di ibuprofene nelle farmacie italiane è molto alta, con numerose catene come Farmacie Comunali, Boots e farmacie indipendenti. Le formulazioni più comuni sono ibuprofene in compresse e sciroppo, facilmente reperibili sia nelle farmacie che online.

Il prezzo medio per le diverse formulazioni di ibuprofene si attesta tra i 5 e i 15 euro, a seconda della marca e della quantità della confezione. Formati come blisters e bottiglie di sciroppo sono i più popolari.

Negli ultimi anni, si è osservato un aumento della domanda di ibuprofene, in particolare nei periodi influenzali e durante le ondate stagionali di malattia. Gli effetti della pandemia da COVID-19, tra cui l’aumento della consapevolezza riguardo alla salute, hanno spinto molte persone a ricercare farmaci antinfiammatori per alleviare i sintomi associati a diverse condizioni.

Ricerca e tendenze

Studi recenti, previsti tra il 2022 e il 2025, hanno approfondito l'uso dell'ibuprofene, con meta-analisi che evidenziano la sua efficacia nel trattamento di vari tipi di dolore e delle infiammazioni. Recenti trial clinici hanno anche esplorato usi innovativi, incluse modalità di somministrazione alternative e combinazioni con altri farmaci.

Le scoperte suggeriscono anche che l'ibuprofene possa avere un ruolo nel trattamento di condizioni non convenzionali, ampliando così l'orizzonte terapeutico. Inoltre, la disponibilità dei farmaci generici ha reso l'ibuprofene più accessibile, abbassando il costo per i pazienti e aumentando la complicità nell'uso responsabile.

Con i brevetti che scadono, ci si aspetta una crescita continua della quota di mercato per le versioni generiche dell'ibuprofene, rendendolo una scelta preferenziale in molte situazioni cliniche.