Buspirone

Buspirone

Dosaggio
5mg 10mg
Pacchetto
180 pill 360 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Buspirone con prescrizione, disponibile nei negozi locali e online.
  • Il Buspirone è utilizzato per il trattamento del Disturbo d’Ansia Generale (GAD). Il farmaco agisce come agonista parziale dei recettori della serotonina 5-HT1A.
  • La dose usuale di Buspirone è di 5-10 mg due-tre volte al giorno, con una dose iniziale di 7.5 mg due volte al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa orale.
  • Il tempo di inizio dell’effetto è di circa 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di 4-6 ore.
  • Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la vertigine.
  • Vorresti provare il Buspirone senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Buspirone

Informazioni Di Base Su Buspirone

• INN (Nome comune internazionale)
• Nomi commerciali disponibili in Italia
• Codice ATC
• Forme e dosaggi (es. compresse, iniezioni, creme)
• Produttori in Italia
• Stato di registrazione in Italia
• Classificazione OTC/RX

Nome Comune Internazionale (INN)

Buspirone è il nome comune internazionale (INN) per un farmaco utilizzato principalmente per trattare disturbi d’ansia. Questo principio attivo è noto per il suo ruolo nella riduzione dell’ansia senza l’effetto sedativo tipico di altri farmaci ansiolitici.

Nomi Commerciali in Italia

In Italia, il buspirone è disponibile con vari nomi di marca. Ecco una tabella che riporta i principali:

Nome CommercialeProduzioneInformazioni di Packaging
BusparUSA, EuropaCompresse da 5 mg e 10 mg
AnsialItaliaCompresse da 10 mg
BucapsolIndia, alcuni mercati UECompresse da 5 mg e 10 mg
BuspironumEuropa centrale e orientaleCompresse da 5 mg, 10 mg e 15 mg

Codice ATC e Forme Farmaceutiche

Il buspirone è classificato con il codice ATC N05BE01. Questo codice è parte della categoria degli ansiolitici e indica specificamente i derivati azaspirodecanedionici. Le forme farmacologiche più comuni sono le compresse, disponibili generalmente nei dosaggi di 5 mg e 10 mg.

Produttori Di Buspirone

Diversi produttori operano in Italia e in Europa. Tra i principali:

  • Pfizer
  • Teva
  • Mylan
  • Apotex
  • Intas Pharmaceuticals

Questi marchi forniscono principalmente forme generiche del farmaco, rendendolo ampiamente accessibile nel mercato.

Stato Di Registrazione

In Italia, il buspirone è disponibile solo su prescrizione medica, classificato come RX. Non è autorizzato per la vendita da banco (OTC), riflettendo così il bisogno di un’adeguata supervisione medica durante il suo utilizzo. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare le normative nazionali [3].

Sicurezza e Avvertenze

Quando si tratta di buspirone, è fondamentale conoscere le controindicazioni e le avvertenze per garantire un uso sicuro ed efficace del farmaco. Tra le controindicazioni assolute, figura la ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti. Inoltre, l'uso concomitante con inibitori delle monoaminossidasi (MAO) è vietato, a causa del rischio di reazioni avverse gravi.

Le controindicazioni relative comprendono condizioni di insufficienza epatica e renale. In questi casi, è necessario monitorare attentamente il paziente e valutare se sia opportuno procedere con la somministrazione.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, questi possono essere classificati in comuni (es. nausea, vertigini), rari e gravi (reazioni allergiche o sintomi di astinenza). È importante notare che buspirone è generalmente meno sedante rispetto ad altre classi di ansiolitici, con un profilo di rischio di dipendenza minore.

Durante la gravidanza e l'allattamento, si raccomanda di valutare il rapporto rischio/beneficio, consultando un medico prima di iniziare la terapia. La sicurezza del buspirone in queste fasi non è stata completamente stabilita.

Esperienza del Paziente

Le esperienze di chi ha utilizzato buspirone possono variare notevolmente. Molti pazienti segnalano un miglioramento significativo nel trattamento dei sintomi d'ansia. Fonti attendibili come Drugs.com e forum su Reddit mostrano recensioni miste, in cui alcuni descrivono un miglioramento nella gestione dell'ansia, mentre altri lamentano effetti collaterali, come sonnolenza e nausea.

Forum italiani e gruppi su Facebook sottolineano l'importanza di discussioni aperte sui propri feedback. Alcuni utenti evidenziano come il buspirone abbia avuto un impatto positivo nella loro vita quotidiana, portando a una maggiore tranquillità e stabilità emotiva. Tuttavia, ci sono anche avvisi su potenziali effetti collaterali che possono influenzare l’aderenza al trattamento.

È evidente che la percezione del farmaco varia: alcuni pazienti valutano positivamente il buspirone, attribuendogli un fascio di maggiore serenità, mentre altri rimarcano la necessità di tollerare effetti collaterali occasionali.

Alternative e Confronto

Quando si considera l'uso di buspirone, è utile conoscere anche alcune alternative. Farmaci come le benzodiazepine (es. alprazolam, diazepam) e gli SSRI come la sertralina, sono opzioni comuni in Italia per il trattamento dell’ansia. Le benzodiazepine offrono un effetto più rapido ma possono comportare un rischio maggiore di dipendenza.

FarmacoPrezzo Medio (€)EfficaciaSicurezza
Buspirone20-30Alta per ansia cronicaBasso rischio di dipendenza
Benzodiazepine15-25Molto alta per ansia acutaRischio dipendenza
Sertralina (SSRI)25-40Alta per ansia e depressioneBasso, ma effetti collaterali possibili

Molti medici locali potrebbero preferire il buspirone a causa del suo profilo di sicurezza, soprattutto nei pazienti con storia di dipendenze, mentre le benzodiazepine possono essere indicate per un'immediata gestione dell'ansia.

Panoramica del Mercato

Il mercato del buspirone offre diverse opzioni, con una buona disponibilità nelle farmacie italiane, come nelle catene locali e in negozi online. La presentazione più comune è quella delle compresse da 5 mg e 10 mg, in confezioni da 30 a 60 unità in blister.

Il prezzo medio di una confezione di buspirone si attesta generalmente tra i 20 e i 30 euro, a seconda della farmacia e del marchio. La variazione di prezzo si può notare anche in funzione delle politiche di sconto, soprattutto nelle farmacie online.

Per quanto riguarda l'imballaggio, il buspirone è solitamente disponibile in blister e, in alcuni casi, in flaconi. La tendenza è verso un imballaggio più ecologico, con una crescente richiesta di materiali sostenibili.

Sono in aumento le vendite online, poiché molti pazienti cercano comodità e discrezione nell’acquisto di farmaci. Questo cambiamento nella distribuzione e nei consumi influenzerà sicuramente la disponibilità del buspirone nel prossimo futuro.

Ricerca e Tendenze sul Buspirone

Negli ultimi anni, diversi studi hanno indagato l’uso e l’efficacia del Buspirone, un farmaco comunemente utilizzato per trattare i disturbi d’ansia. Le metanalisi recenti, condotte tra il 2022 e il 2025, hanno evidenziato un crescente interesse per questo farmaco, evidenziando non solo la sua capacità di ridurre i sintomi dell’ansia, ma anche potenziali applicazioni nel trattamento di altre condizioni psichiatriche. Ad esempio, ci sono stati studi che suggeriscono che possa essere utile anche in ambiti come la depressione o il disturbo ossessivo-compulsivo.

Le possibilità di nuovi usi del Buspirone sono in continua evoluzione. La comunità scientifica sta esplorando il suo impiego come coadiuvante in terapie più complesse, rendendolo un candidato promettente per approcci terapeutici innovativi.

Per quanto riguarda il mercato, ci sono dei riflessi significativi sulla disponibilità di generici e lo stato dei brevetti. In molte regioni, il Buspirone è ampiamente disponibile in forma generica, facilitando l'accesso al trattamento per i pazienti. Questo ha portato a una diminuzione dei costi e, di conseguenza, a un aumento del suo utilizzo generale, specialmente in modalità prescrittiva.

Linee Guida per un Uso Corretto del Buspirone

Assumere il Buspirone nel modo giusto è fondamentale per trarne il massimo beneficio. Si consiglia di prenderlo due volte al giorno, preferibilmente alla stessa ora, per mantenere una concentrazione costante del farmaco nel corpo. Può essere assunto con o senza cibo, ma è importante essere coerenti con le modalità di assunzione.

È vivamente consigliato evitare l’alcol durante il trattamento. La combinazione con alcol può intensificare gli effetti collaterali, come la sonnolenza e il capogiro, rendendo l'attività quotidiana pericolosa.

Per quanto riguarda la conservazione, il Buspirone deve essere mantenuto a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. È importante conservare il farmaco nella sua confezione originale per proteggerlo dalla luce e da fattori esterni.

Alcuni comuni errori da evitare comprendono:

  • Dimenticare una dose: nel caso di una dose persa, è consigliabile assumerla non appena possibile, a meno che non sia quasi il momento della dose successiva. In tal caso, è meglio saltarla e continuare con il normale programma di dosaggio.
  • Non rispettare le indicazioni del medico: seguire attentamente il piano di trattamento prescritto, evitando di modificare le dosi autonomamente.

Infine, è sempre importante leggere il foglietto illustrativo e seguire i consigli forniti dal proprio medico per garantire un uso sicuro ed efficace del Buspirone.