Allopurinol

Allopurinol

Dosaggio
300mg
Pacchetto
90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Allopurinolo solo su prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • L’Allopurinolo è destinato al trattamento dell’iperuricemia e della gotta. Il farmaco è un inibitore della sintesi dell’acido urico.
  • La dose abituale di Allopurinolo è di 100–300 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • Il farmaco inizia a funzionare entro 1-2 settimane, a seconda della condizione da trattare.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Evita il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Il più comune effetto collaterale è l’eruzione cutanea.
  • Vuoi provare l’Allopurinolo senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Allopurinol

Informazioni di Base su Allopurinolo

INN (Nome Comune Internazionale)Nome Commerciale e Formati in ItaliaCodice ATCFabbricanti in ItaliaStato di RegistrazioneClassificazione OTC / Rx
AllopurinoloAllopurinolo EG, Allopurinolo DOC, Zyloric (compresse da 100 mg e 300 mg)M04AA01Teva, SandozRegistrato presso le autorità sanitarieSolo su prescrizione

Nome Comune Internazionale (INN)

L'allopurinolo è il nome comune internazionale (INN) di un farmaco utilizzato per trattare diverse condizioni mediche, tra cui la gotta e l'iperuricemia. Questo farmaco è catalogato in alcune farmacopee come *Allopurinolum*, riflettendo la sua particolare struttura chimica e azione terapeutica.

Nome Commerciale e Formati in Italia

In Italia, l'allopurinolo è disponibile sotto vari nomi commerciali, tra cui Allopurinolo EG e Allopurinolo DOC. Altri nomi noti includono Zyloric. Il farmaco è tipicamente fornito in formulazioni di compresse da 100 mg e 300 mg, rendendolo accessibile e facile da somministrare ai pazienti.

Codice ATC

Il codice ATC per l'allopurinolo è M04AA01. Questo codice è parte di una classificazione più ampia concernente il sistema muscoloscheletrico, specificatamente per le preparazioni antigotta, dove l’allopurinolo è un preparato che inibisce la produzione di acido urico.

Fabbricanti

Diverse aziende farmaceutiche producono allopurinolo in Italia e in Europa. Tra i noti produttori ci sono Teva e Sandoz, che garantiscono una fornitura costante e un'ottima disponibilità del farmaco sul mercato. Le aziende si occupano di vari aspetti della produzione e distribuzione, assicurando che gli standard di qualità siano sempre rispettati.

Stato di Registrazione

L'allopurinolo è regolarmente registrato presso le autorità sanitarie italiane, ciò significa che viene sottoposto a controlli rigorosi per garantire la sicurezza e l'efficacia. È un farmaco incluso nella lista dei medicinali essenziali, suggerendo la sua importanza nel trattamento di condizioni patologiche comuni.

Classificazione OTC / Rx

In Italia, l'allopurinolo è classificato come un farmaco Rx, il che significa che può essere dispensato solo su prescrizione medica. Questa classificazione è dovuta alla necessità di monitorare attentamente i pazienti per evitare potenziali effetti collaterali gravi e garantire un uso appropriato del farmaco.

Sicurezza e Avvertenze per l'Allopurinolo

Nel considerare l'assunzione di allopurinolo, è fondamentale conoscere le controindicazioni. Si distinguono due categorie:

  • Assolute: include la nota ipersensibilità all'allopurinolo e reazioni gravi precedenti come la sindrome di Stevens-Johnson.
  • Relative: in questa categoria rientrano patologie croniche, come l'epatite o l'insufficienza renale. L'uso di allopurinolo in questi pazienti richiede particolare attenzione e monitoraggio.

Gli effetti collaterali possono variare in gravità. Tra i più comuni troviamo:

  • eruzioni cutanee, che necessitano di sospensione immediata,
  • disturbi gastrointestinali come nausea e diarrea,
  • stanchezza o sonnolenza.

Allo stesso modo, reazioni rare e gravi possono includere danni epatici o renali, aumentando l'importanza di un attento monitoraggio clinico.

Le precauzioni speciali devono essere osservate, specie in caso di gravidanza o allattamento, dove l'allopurinolo dovrebbe essere usato solo se strettamente necessario. Allo stesso modo, nelle persone con problemi epatici o renali, è opportuno monitorare attentamente la funzionalità e adattare il dosaggio.

Le avvertenze importanti includono la catalogazione dell'allopurinolo come farmaco con black box warning per il rischio di reazioni cutanee gravi, suggerendo un uso con estrema cautela.

Esperienze dei Pazienti con Allopurinolo

Quando si cerca allopurinolo, spesso è utile ascoltare le esperienze altrui. Su piattaforme come Drugs.com e WebMD, molti pazienti segnalano un'efficacia positiva nel controllo dell'iperuricemia e nella prevenzione degli attacchi di gotta. Tuttavia, non mancano anche segnalazioni di effetti collaterali.

Nei forum italiani, come TPU e eHealthForum, si notano discutibili reazioni col farmaco. Molti utenti enfatizzano l'importanza di monitorare costantemente gli effetti collaterali e alcuni avvertono contro l'assunzione senza consiglio medico. Un punto ricorrente è il miglioramento della qualità della vita quando il farmaco è ben tollerato.

In generale, i feedback sono variegati: alcuni pazienti si sentono meglio e notano minori attacchi di gotta, mentre altri lamentano problemi gastrointestinali e reazioni cutanee. Le storie di pazienti evidenziano la necessità di un’aderenza attenta e dell'importanza di consultare il medico prima di apportare modifiche al dosaggio.

Alternative e Confronto con Allopurinolo

Esistono varie alternative all'allopurinolo per la gestione dell'iperuricemia. Due delle più comuni in Italia sono:

  • Febuxostat: Un inibitore della xantina ossidasi, molto usato in caso di intolleranza all'allopurinolo.
  • Probenecid: Agente uricosurico meno frequentemente utilizzato, utile in alcuni pazienti.

Una tabella comparativa delle alternative mette in evidenza le differenze: il prezzo dell'allopurinolo è generalmente inferiore rispetto al febuxostat, il quale potrebbe essere più efficace in alcuni casi ma con un costo più elevato. La disponibilità è stata costante nelle farmacie locali, rendendo entrambi i farmaci facilmente reperibili.

In termini di preferenze mediche, molti specialisti suggeriscono l'allopurinolo come prima linea di trattamento, riservando febuxostat e probenecid per casi specifici. Questo approccio è spesso dovuto alla lunga storia di utilizzo dell'allopurinolo e alla sua familiarità nel trattamento della gotta.

Panoramica del Mercato per Allopurinolo

L'allopurinolo è ampiamente disponibile nelle farmacie italiane. Catene come Catena e HelpNet offrono il farmaco in varie formulazioni e dosaggi, comprese le compresse da 100 mg e 300 mg.

I prezzi medi oscillano, ma l'allopurinolo è generalmente considerato un'opzione economica per i pazienti. Tuttavia, variazioni di prezzo possono verificarsi a seconda della farmacia e dell'assicurazione sanitaria.

Le confezioni disponibili includono blister e scatole, che rendono il farmaco facile da trasportare e utilizzare. I picchi stagionali nella domanda riflettono un uso costante, soprattutto nelle stagioni in cui si registrano più attacchi di gotta.

Gli utenti tendono a preferire l'acquisto per cicli prolungati, dato l'uso cronico necessario in molti casi, il che riflette una costante necessità di approvvigionamento.

Ricerca e Tendenze sull'Allopurinolo

Negli ultimi anni, le ricerche su allopurinolo hanno rivelato nuovi orizzonti. Studi recenti condotti tra il 2022 e il 2025 hanno analizzato l'efficacia di allopurinolo non solo nel trattamento della gotta, ma anche per condizioni come l'iperuricemia e la profilassi nella sindrome da lisi tumorale. Queste indagini hanno evidenziato la necessità di un dosaggio personalizzato e monitoraggi regolari per ottenere risultati ottimali.

C'è un crescente interesse verso usi sperimentali di allopurinolo. Ad esempio, la sua potenziale applicazione nella gestione di malattie cardiache e nelle malattie renali è attualmente in fase di studio. Questi usi estesi potrebbero aprire opportunità significative nella pratica clinica.

Quanto alla disponibilità, i brevetti legati ad allopurinolo stanno per scadere, aprendo la strada alla produzione di versioni generiche. Questo sviluppo rappresenta una buona notizia per i pazienti, rendendo il trattamento più accessibile e aumentando la concorrenza sul mercato.

Linee Guida per un Uso Corretto di Allopurinolo

Assicurarsi di assumere allopurinolo nel modo giusto è fondamentale per massimizzarne i benefici. È consigliabile prenderlo con un bicchiere d'acqua e preferibilmente a orari fissi per mantenere costante il livello del farmaco nel sangue.

Durante il trattamento, è importante evitare alcune cose:

  • Alcol, che può aumentare il rischio di effetti collaterali.
  • Cibi ricchi di purine come carne rossa e frutti di mare.
  • Altri farmaci che possono interagire con allopurinolo, senza prima consultare un medico.

Conservare allopurinolo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità e luce. È fondamentale leggere il foglietto illustrativo per comprendere possibili effetti collaterali e interazioni.

Infine, in caso di dose dimenticata, assumere il farmaco non appena ci si ricorda, evitando di raddoppiare la dose. Un attento rispetto delle linee guida aiuta a garantire l'efficacia della terapia.